Sul finire dell’Ottocento le sedute spiritiche erano pratiche comuni, se pur in apparenza osteggiate dalla Chiesa Cattolica, questa pratica era comunque accettata poiché si dimostrava l’esistenza della vita dopo la morte e confermava l’importanza della preghiera rivolta ai defunti.
Lo spiritismo trovò sempre più spazio tra le nobili e ricche famiglie del Biellese, ed il suo maggior interprete fu l’architetto Giuseppe Maffei.
La tragica morte di Amalia Fasciotti, giovane moglie del Senatore Federico Rosazza Pistolet, e la prematura scomparsa della figlia Ida a 17 anni, lo spinsero a trovare conforto nello spiritismo.

Sedute Spiritiche: Federico Rosazza
Federico si abbonó alla rivista “Gli annali dello Spiritismo”, ma fu l’incontro con lo spiritista Giuseppe Maffei, maestro di disegno della figlia Ida, a cambiare la sua esistenza per sempre, soprattutto nel momento in cui intraprese con lui un percorso spirituale, decidendo di partecipare a delle sedute spiritiche.
In una di queste prime sedute, ebbe la sorpresa di essere contattato da sua figlia Ida, da suo padre Vitale e altri personaggi illustri che lo guidarono nella vita, cambiando radicalmente il suo futuro.
La leggenda racconta che ancora oggi lo spirito di Ida vaghi a Rosazza e al Castello di Desana di proprietà dello stesso, in provincia di Vercelli, con maggior insistenza nei luoghi dove il Senatore era solito pianificare le sue grandi opere.
Ma i misteri non finiscono qui…
Ci sono così tante Stelle a 5 punte a Rosazza e ognuna rammenta Lei: Ida, la giovane figlia di Federico Rosazza Pistolet, morta in giovane età.

Perché proprio una stella?
Perchè Ida durante i trattati spiritici fu la guida dall’alto dei cieli che condusse il padre verso un profondo cammino di iniziazione per giungere alla propria verità interiore e aprire il cuore al mondo, con il fine di dedicarsi al prossimo con altruismo.
Il nome della figlia ricordava anche un mito tramandato da Arato, secondo il quale la giovane ninfa Ida, dopo aver aiutato Zeus, fu ricompensata dallo stesso che la trasformó nella Costellazione dell’Orsa Minore.
E proprio in questa costellazione si trova la Stella più importante: la Stella Polare.
Prima dell’invenzione dei radar e dei sistemi di localizzazione geografica, nonché del GPS, la stella polare fu utilizzata come guida nella navigazione. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che è orientata verso il polo celeste geografico.
Ma ció che risalta a Rosazza è il suo simbolismo spirituale: la stella a 5 punte rappresenta anche la ricerca esoterica della propria Verità. Uno degli usi della Stella Polare era che poteva trovare tutte le risposte alle domande della vita.
Fu Federico Rosazza Pistolet in grado di trovarle?
Vi aspettiamo a Rosazza un tour esoterico ricco di magia e mistero.